Rito della Sabbia Ho scritto "t'amo" con la sabbia

This article has not been translated yet to English language. If you want you can translate it with Google translator
Il rito della sabbia
Un rito estremamente versatile e di grande impatto.
Se ancora non sapete in cosa consistono le cerimonie simboliche, vi invito a leggere l'articolo dedicato prima di approfondire i singoli riti, in caso contrario, buona lettura!

Le origini del Rito della Sabbia sarebbero molto antiche anche se non ben chiare. Potrebbero risalire alle tribù nativo-americane oppure, secondo alcuni, a quelle hawaiane. Entrambi popoli che, date le zone in cui vivevano (praterie o direttamente sul mare) erano consoni svolgere celebrazioni su terreni sabbiosi e che consideravano la sabbia stessa parte integrante della loro vita, quindi la migliore rappresentazione delle loro “anime”.
E’ il rito più conosciuto, richiesto e celebrato ma anche il più rappresentativo dell’unione fra due individualità distinte.
Ognuno degli sposi ha un vasetto contenente della sabbia colorata (un colore ciascuno) che, durante il rito, verrà versata in un contenitore più grande. Ogni colore rappresenta l’individualità degli sposi mentre, il vaso più grande, rappresenta la nuova famiglia che si sta formando. Versandole contemporaneamente, le sabbie si andranno a mischiare indissolubilmente creando la perfetta rappresentazione di due vite che uniscono per sempre.
E’ anche un rito molto versatile, facilmente ampliabile coinvolgendo più persone, usato, perciò, molto spesso da coppie con figli creando, in questo modo, un Rito per la Famiglia.

 Vedi gli altri riti

Le parole, come in tutti i riti, sono ciò che trasformeranno un momento significativo in una cerimonia personale, emozionante e coinvolgente. Se volete iniziare a scrivere insieme a me la vostra, non vi rimane che contattarmi!

Contact us!